Scopri Yapla

Sentiero dei Sogni APS

Il mar 09, 2025
Dal 2:30 PM al 5:45 PM

Luogo Como, località Camnago Volta, Piazza MartignoniComo, CO, 22100Italia
ContattiSentiero dei Sogni Aps3792013849 Posti disponibili : 0

Volta, Ciceri e i contadini di Camnago

Volta, Ciceri e i contadini di Camnago

Passeggiata creativa “Volta, Ciceri e i contadini di Camnago”
Domenica 9 marzo 2025, ritrovo ore 14.30 al Centro civico di Camnago Volta (Como), piazza Martignoni

Conclusione ore 17.45 al punto di partenza

A Campora [Alessandro Volta] volentierissimo si mescolava ai contadini sull’aja, nelle tinaje e sulle panche della rustica cucina”. (Maurizio Monti, "Storia di Como", 1830-32)

Passeggiata creativa a tappe nel Parco della Valle del Cosia, con percorso ad anello che comincia e termina alla sala civica di Camango Volta. Si cammina su sterrato, asfalto e acciottolato con dislivelli minimi. Tappe intermedie principali: tomba di Volta, Mulino Beretta (visita interna), corte delle case dei contadini accanto alla villa di Volta in località Campora (presente casetta dei libri posta da Sentiero dei Sogni), chiesetta di San Francesco in Ravanera (visita interna), ponte dei bottini (presente leggio con storie per i bambini posizionato da Sentiero dei Sogni), radura dei gelsi, villa di Alessandro Volta jr nipote dell’inventore della pila (solo esterno).

Il percorso sarà caratterizzato dal racconti e letture, con accompagnamento musicale, sul legame speciale che a Camnago si era instaurato tra due figure importanti della scienza come Alessandro Volta e Teresa Ciceri e i contadini locali che lavoravano le terre di proprietà delle loro famiglie. Da questo legame è nata, tra le altre cose, l’introduzione, la coltivazione e la diffusione delle patate in Lombardia, portate nel 1777 dalla Francia da Alessandro Volta su richiesta di Teresa Ciceri e da quest’ultima coltivate in primis proprio a Camnago. Il processo per renderle gradevoli ai contadini, coinvolse anche i parrochi nell’inventare nuove ricette, tra cui quella degli gnocchi. Questo legame tra Volta, Ciceri e i contadini è documentato in diverse fonti letterarie, a partire dalla “Storia di Como” di Maurizio Monti del 1830-32, e ha ispirato passi dei più recenti romanzi storici dedicati a Volta. Nella villa di Campora, a Camnago, si ritiene che Volta abbia anche messo a punto il primo prototipo della pila. 

Narrazione in cammino di Pietro Berra, giornalista e scrittore
Letture di Lorena Mantovanelli, attrice
Musiche di Andrea Pizzamiglio (organetto)
Testimonianze del parroco di Camango Volta don Mario Borella e di Franca Ronchetti sulla chiesa di San Francesco in Ravanera e di Giuseppe Muscionico sull'ultimo mulino della Valle del Cosia

 

Non ci sono più posti disponibili per questo evento.
Icône validation Icône mastercard Icône visa

Piattaforma di pagamento sicuro

Puoi inserire i tuoi dati bancari senza paura.
Grazie alla crittografia SSL dei dati bancari, sei sicuro dell'affidabilità delle tue transazioni su Yapla.